La distruzione dei documenti a norma di GDPR comporta un adeguamento delle misure tecniche ed organizzative dell’intera azienda, sia in fase di programmazione del trattamento, sia introducendo misure che garantiscano la corretta attuazione di tali regole. Se si decide ad esempio di cancellare i dati degli utenti dopo 90 giorni dalla fine del contratto, dopo 90 giorni i dati devono essere cancellati e i documenti distrutti. Per affrontare l’eliminazione dei documenti, occorre essere preparati e avere già le strumentazioni necessarie per la distruzione dei documenti, oppure aver avviato con una società esterna come Trust-Code® il processo di attuazione di tale distruzione. Ad esempio Trust-Code® potrebbe fornire i contenitori per poter inserire i vostri documenti protetti da una serratura di sicurezza e con sigillo numerato, che può comprovare un eventuale tentativo di manomissione, nel pieno rispetto delle vostre regolamentazioni interne, basate sulle norme del GDPR.
Trust-Code® garantisce che tutto il processo di distruzione del documento sia attuato secondo il GDPR che specifica tutto quello che la società di distruzione documentale deve attuare, secondo la norma EN15713:2009.
Trust-Code® regolamenta in base alla tipologia del dato trattato, non solo la raccolta, ma anche il trasporto, lo stoccaggio e la distruzione dei dati, agisce nel totale rispetto delle norme UNI EN15713:2009; DIN 66399 (Ex. DIN 32757) ,per poter offrire il miglior servizio alla tua azienda e ai tuoi contatti.
Non solo distruzione di materiale cartaceo, il regolamento europeo indica come devono essere distrutti anche disegni, SIM-card, pellicole negative, lastre radiografiche, nastri video e audio, dischetti, cassette e film, computer, hard drive e pen-drive, memorie portatili, lettori di chip card, carte di identità, CD e DVD, lastre da stampa, microfiche, carte di credito e fidelizzazione, ma anche divise ed uniformi aziendali o con logo aziendale.